Ricerca bibliografica

La descrizione della richiesta deve essere la più completa possibile per permettere al team di ricerca di comprendere il quesito clinico che si sta ponendo.

Ad esempio, la descrizione dovrebbe includere: la tipologia di pazienti o la patologia a cui si è interessati, quali trattamenti o terapie si è interessati a valutare ed eventualmente con quale tipo di confronto (es: studi rispetto a placebo, altri trattamenti), quali esiti clinici si vogliono conoscere (es: effetto di una terapia su un certo parametro, oppure la storia naturale di una malattia, la sicurezza o l’efficacia di un trattamento).

Nel campo «Tipologia di pubblicazioni da includere» è possibile indicare se si ha una preferenza per studi clinici, piuttosto che revisioni sistematiche, revisioni narrative, case report o altri articoli di carattere generale.
Nel campo «Periodo di interesse» è  possibile indicare quanto indietro nel tempo dovrebbe andare la ricerca (ad esempio: solo letteratura recente, ultimi tre anni, ultimi dieci anni).

La richiesta verrà valutata dal team di ricerca, che potrebbe eventualmente richiedere maggiori informazioni o chiarimenti per poter focalizzare al meglio la ricerca ed essere sicuri di consegnare un risultato di qualità. 
Usa questo form per richiedere una ricerca di letteratura su un argomento medico di tuo interesse. 

Si ricorda che, se la richiesta è relativa ad un possibile caso di evento avverso o reazione avversa ad un prodotto Teva, è necessario effettuare la segnalazione all’ufficio di Farmacovigilanza, tramite la pagina Contatti del sito istituzionale di Teva Italia o tramite il numero verde 800-802-258 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18).